Diventa un' azienda LGBTQ+ Welcoming

Conquista il mercato Turistico lGBTQ+

Forniamo un programma di consulenza completa alle strutture turistiche, alle destinazioni e agli operatori per accogliere nel migliore dei modi il cliente LGBTQ+. La consulenza è volta all’applicazione del protocollo “QueerVadis Diversity & Inclusion”, un metodo professionale elaborato su misura per le realtà che vogliono essere riconosciute LGBTQ+ Welcoming a seguito di audit tenuto da AITGL, Ente Nazionale Turismo LGBTQ+. 

Perchè Investire nel Turismo LGBTQ ?

Turismo LGBTQ
€ 2,7 Miliardi in Italia e $ 218 Miliardi nel Mondo
Popolazione LGBTQ
7% di quella mondiale
Popolazione LGBTQ Italia
3 Milioni di Persone
Previous slide
Next slide
Reddito Pro Capite
+38% rispetto alla media
Frequent Traveller
4 viaggi annui di 9gg cad.
Alto Tasso Fedeltà
78% Preferisce acquistare da Aziende che si rivolgono all'universo LGBTQ
Previous slide
Next slide
Hotel Lgbtq+
Il 52% preferisce un hotel LGBTQ Friendly
Word of Mouth
Considerati Opinion Leader e Trend Setter
Diritti Lgbtq+
85% acquista da aziende che supportano uguaglianza LGBTQ+
Previous slide
Next slide

Validato da Ente Internazionale di certificazione

Il Protocollo QueerVadis - Diversity & Inclusion

Il protocollo, denominato ‘QueerVadis – Diversity&Inclusion’ definisce le linee guida essenziali, i comportamenti e le buone pratiche da adottare per marketing, vendita, customer-care ed accoglienza rivolta alla comunità LGBTQ+ e fornisce indicazioni utili su come poter approcciare anche il ‘management delle diversità’ all’interno delle aziende.

La verifica della corretta applicazione del Protocollo è rimandata ad AITGL (Ente Nazionale Turismo LGBTQ+) attraverso audits che permetteranno la certificazione di azienda LGBTQ+ Welcoming attraverso il marchio di certificazione “QueerVadis”.

“Gli auditor di RINA hanno portato a termine un attento esame del protocollo e lo hanno potuto validare come idoneo in relazione alle precise normative, linee guida e convenzioni internazionali di riferimento. Abbiamo verificato il protocollo riconoscendone la validità dell’approccio per valutare la capacità dei suoi destinatari del settore dell’accoglienza e dell’ospitalità nel creare un ambiente inclusivo per gli ospiti e i lavoratori. Pensiamo che protocolli come questo siano un importante contributo al miglioramento ed alla crescita durevole delle organizzazioni turistiche, in linea al lavoro svolto da RINA per lo sviluppo sostenibile”

Nuovi Clienti, Migliori Recensioni, marginalità più alta e miglioramento eticità impresa

Differenziati dai tuoi competitors

Aderire al Protocollo significa godere di alcuni benefici come:

  • Autorevolezza: il protocollo ‘QueerVadis Diversity&Inclusion’ è validato da ente di parte terza di levatura internazionale RINA, che conferma la validità delle procedure e delle buone pratiche che vengono esplicitate nel protocollo stesso; Qui l’attestato di validazione rilasciato dall’ente di certificazione RINA: https://bit.ly/3vlROx9
  • Reputazione online:  l’adesione al primo protocollo italiano dedicato al mondo del travel LGBTQ+ migliorerà la tua reputazione e sarai referenziato dai tuoi ospiti LGBTQ+;
  • Know How: acquisizione delle competenze necessarie per attrarre ed accogliere al meglio il viaggiatore LGBTQ+ attraverso la costruzione di servizi e strategie di marketing personalizzati;
  • Visibilità: il Protocollo da diritto di utilizzare il marchio “QueerVadis Approved” e di essere inserito gratuitamente nel portale queervadis.com;
  • Acquisizione e Fidelizzazione Talenti: crea un ambiente di lavoro inclusivo che fa della diversità un punto di forza ed un valore aggiunto;
  • Rating ESG: implementando il protocollo D&I migliori il punteggio e raggiungi gli obiettivi ESG della tua azienda da presentare a stakeholders e clienti.  

VISITA IL SITO QUEERVADIS

OTTIENI LA CERTIFICAZIONE QUEERVADIS DIVERSITY & INCLUSION

Consulenza & Supporto per la Certificazione

IMPACT ASSESSMENT

Compila il tool online gratuito per l'assessment base sul sito queervadis.com ed inviacelo per ricevere un preventivo per la consulenza e il supporto necessario ad ottenere la certificazione.

ASSESSMENT & GAP ANALYSIS

Eseguiamo interviste a campione ed analizziamo i documenti e le policy aziendali per definire gli step successivi.

REPORT & LINEE GUIDA

Una volta eseguito l'assessment avanzato redigiamo un report delle azioni da intraprendere e delle modifiche da implementare per adeguarsi agli standard del protocollo QV.

POLICIES & MANUALE DI GESTIONE

Ti supportiamo nella redazione delle policy obbligatorie (ad es: Diversity Management Policy, LGBTQ Travel Safety Policy, etc) e del manuale di gestione.

FORMAZIONE OBBLIGATORIA

I nostri formatori effettueranno il modulo formativo obbligatorio previsto dal Protocollo QV della durata di 4 ore presso la vostra azienda per i dipartimenti Direzione, H&R e Marketing.

AUDIT & CERTIFICAZIONE

Affiancamento nella fase di auditing con l'Ente Certificatore.

Vuoi esternalizzare la Gestione del marketing lgbtq?

Affidati a noi anche per

Training & Strategy

Formazione e Consulenza per l'elaborazione di una strategia di prodotto, comunicazione e marketing LGBTQ+.

SEO

Consulenza per il posizionamento organico sulle principali keywords.

Content Marketing​

Consulenza per la creazione di contenuti in target per il sito web aziendale.

Ads Design

Consulenza per la creazione di contenuti visual e copy per campagne di advertising LGBTQ+.

PPC

Consulenza per l'impostazione di campagne Ads Online in target.

Social Media​​

Consulenza Strategica per una presenza efficace sui principali social networks.

Alessandro Cecchi Paone

Advisor

Alessio Virgili

Consulente e Formatore

Giovanna Ceccherini

Formatrice

Le Persone dietro il nostro successo

we love them

Cosa dicono i nostri clienti

i nostri clienti

loro credono in noi

Daniele MereuResponsabile Operations Alberghiere Gruppo UNA
Leggi Tutto
Il Gruppo UNA ha accolto con favore la creazione del protocollo Diversity & Inclusion e conferma la volontà di intraprendere l’iter volto a ottenere il label “Queervadis Approved”, con l’avvio dell’attività di formazione in collaborazione con Sonders & Beach; questa attività si inquadra nel percorso costruito insieme dal momento in cui UNAHOTELS Expo Fiera Milano è stato scelto come headquarter della 37° Convention Mondiale IGLTA, l’evento mondiale che a ottobre 2022 accenderà i riflettori di tutto il mondo sulla città di Milano. L’impegno verso la sottoscrizione del protocollo rappresenta un ulteriore passo dopo la ricezione del premio come catena LBGTQ+ dell’anno nel 2019 ed è coerente con il codice etico di Gruppo UNA, fondato sul valore dell’accoglienza verso tutte le tipologie di viaggiatori italiani e internazionali. Una mission racchiusa nel nostro pay off “l’ospitalità italiana è UNA".
Nicola Accurso21 Way Of Living Managing Director
Leggi Tutto
Per 21WOL la collaborazione con Sonders and Beach Group riguardo all'implementazione del protocollo Diversity&Inclusion è un passo strategico tanto sul piano valoriale quanto sul piano di business. I nostri valori si ispirano molto al tema dell'inclusione e del rispetto delle diverse tipologie di diversità, tra cui ovviamente quella di natura sessuale. Inoltre il mercato LGBT è di grande rilevanza e va approcciato con la necessaria preparazione, così da gestire al meglio le aspettative e l'esperienza degli ospiti. L'inclusività non è e non può essere soltanto una intenzione, deve essere supportata da specifica formazione, così da fornire strumenti utili a chi gestisce l'ospitalità. Conoscere le specifiche necessità degli ospiti è il presupposto per poter essere realmente inclusivi, oltre che per porre i presupposti di una buona domanda da parte di questo mercato in evidente crescita. Il feedback del nostro team è stato molto positivo. Sia sul piano dell'interesse verso questo genere di formazione, sia per gli strumenti che avete fornito, con un mix di conoscenze teoriche di base ed esempi calati nella gestione del day by day. Tra le cose più rilevanti segnalo l'aver accelerato sulla capacità di essere attenti e sensibili nei confronti delle eventuali necessità che l'ospite può manifestare, o addirittura mettendo il team nelle condizioni di poter anticipare una richiesta.
Precedente
Successivo

Sei pronto ad implementare il protocollo diversity & Inclusion ?

Scarica la Brochure Introduttiva al Protocollo D&I

Torna in alto