about

Un gruppo turistico SOSTENIBILE verticalmente integrato

Lavoriamo tutti i giorni per costruire un Turismo Professionale, Sostenibile, Smart e Inclusivo

Fondata nel 2002 da Alessio Virgili e Andrea Cosimi, una giovane coppia d’innamorati che condivide la passione per il turismo e il settore alberghiero, Sonders and Beach nasce come società di Facility Management per gli hotel di lusso. Nel 2007, Alessio e Andrea, dopo aver cercato un’agenzia viaggi che fungesse da guida e supporto per la ricerca della destinazione migliore e più sicura per una coppia gay in viaggio, si resero conto che in Italia non esisteva un’agenzia apertamente gay friendly. Così nacque Quiiky Tour Operator, il primo tour operator LGBTQ+ italiano. 

2002

Nel 2002 fondano la loro prima azienda che ha lo scopo di offrire servizi di salvataggio agli Stabilimenti Balneari del litorale laziale. Nel 2004 aprono la sede a Milano ed hanno un’intuizione, offrire servizi di outsourcing non più agli stabilimenti balneari, ma alle strutture ricettive. Nasce così la divisione “Outsourcing & Facility Management”.

2010

Nel 2010 fondano – insieme a San Francisco Travel, al Massachusetts CVB, al Philadelphia CVB, all’US Airways, al TTG Italia, a Thema Nuovi Mondi e a Masterconsulting – l’Associazione Italiana di viaggi LGBTQ+ (AITGL). Nello stesso anno, Alessio viene nominato Presidente di AITGL e Ambasciatore italiano di IGLTA (Intenational Gay and Lesbian Travel Association), posizioni che ancora oggi ricopre.

2011

Nel 2011 la coppia lancia QMagazine, la prima rivista di travel e lifestyle a tematica LGBTQ+ friendly, il cui testimonial è il famoso giornalista Alessandro Cecchi Paone. Da quel momento iniziano collaborazioni con vari enti nazionali del turismo, hotel e agenzie di viaggio per aiutarli a raggiungere il mercato LGBTQ+.

Oggi la rivista è sia digitale che cartacea, distribuita a livello internazionale.

2012

Nel 2012 fondano, insieme al gruppo Guida Viaggi, la prima fiera italiana del Turismo LGBTQ+ che si terrà per oltre 7 anni al NoFrills di Bergamo per poi trasferirsi all’interno della BIT di Milano nel 2018.

2017

Nel 2017 nasce il prodotto esclusivo “Untold History Tours“, un prodotto di viaggio culturale creato come fonte d’ispirazione ed identificazione per la comunità LGBTQ+. È in questo contesto che viene lanciato il famoso tour gay “The Vatican Museum Tour in a Gay Light” di cui hanno parlato il New York Times, la BBC e Huffington Post.

2018

Nel 2018, il Gruppo Sonders and Beach organizza, con successo, una collaborazione con il Comune di Milano, ENIT – Agenzia Nazionale per il Turismo e il Consolato americano a Milano, per richiedere la candidatura di Milano come città ospitante per la Convention IGLTA 2020. La candidatura ha successo ma a causa della pandemia da coronavirus, la Convention IGLTA viene rimandata al 2022.

2021

Nel 2021 viene creato il Protocollo Diversity & Inclusion, validato dall’ente di certificazione internazionale RINA in collaborazione con AITGL – Ente Nazionale del Turismo LGBTQ+. 

Solo nel primo anno aderiscono al protocollo diverse aziende pubbliche e private, tra queste il GruppoUNA Hotels, Leonardo Hotels, il Comune di Milano e Crema, ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e molti altri.

Torna in alto