Rispettiamo il Pianeta e Mettiamo al Centro le Persone
SIAMO UNA SOCIETÀ BENEFIT
Le Società Benefit sono una nuova forma giuridica di impresa introdotta nel 2015 nell’ordinamento italiano. Questo tipo di società inserisce nel proprio statuto, oltre ai classici obiettivi di profitto, una finalità di impatto positivo sulla società, le persone e l’ambiente.
Il 22 novembre 2021 Sonders&Beach è diventata una Società Benefit integrando questi obiettivi nel proprio statuto sociale.
La Nostra visione è un'economia che usa il business come forza per generare cambiamenti positivi nella società. Come società Benefit ci poniamo uno scopo più alto, ovvero quello di creare benefici per tutti i portatori di interesse e non solo per i soci
Alessio Virgili - CEO Sonders&Beach
IL NOSTRO IMPEGNO SOCIALE
- In qualità di Società Benefit, ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015 n. 208, articolo unico, commi 376-384, la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile, equo, inclusivo e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. La società persegue la sostenibilità sociale ed economica nel pieno rispetto dell’equità, dell’inclusione e della tutela dei diritti umani, ponendo particolare enfasi sul contribuire alla possibilità delle comunità LGBT di soddisfare i propri bisogni umani fondamentali (Sussistenza, Riposo, Comprensione, Identità, Partecipazione, Affetto, Creazione, Libertà, Protezione) come base per la felicità delle persone, e ricerca soluzioni che tendano verso la possibilità di soddisfare i bisogni umani fondamentali delle persone che siano impattate dalle attività in cui è coinvolta. La società, inoltre, si impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento attraverso la creazione di un ambiente ed un clima di lavoro favorevole all’accoglienza, all’inclusione, all’equità e alla valorizzazione delle diversità.
- Nell’esercizio della propria attività economica la Società, inoltre, avrà come obiettivo quello di migliorare l’ambiente sociale nel quale opera, riducendo le esternalità negative che si generano sui membri appartenenti alla comunità LGBT. In particolare, la Società attuerà pratiche e, più in generale, processi in grado di far riacquistare una dignità sociale agli individui della comunità LGBT, al fine di far loro conseguire una migliore integrazione nella società civile, accrescere il loro benessere economico e personale oltre che migliorare l’impatto socio – culturale dell’individuo nell’ambito della collettività nella quale insiste. La Società, pertanto:
- promuove nei propri progetti l’impatto sociale in ottica di responsabilità sociale, con particolare attenzione allo sviluppo di una cultura inclusiva, equa e rispettosa dei diritti umani;
- promuove la sostenibilità sociale ed economica nel turismo;
- promuove e sviluppare pratiche e modelli educativi – in particolare presso organizzazioni educative e formative pubbliche e private rivolte ai giovani – che aiutino a diffondere il benessere nei territori, nelle organizzazioni e tra le persone e l’etica nei comportamenti affinché si generi e si propaghi un nuovo paradigma fondato sui principi relazionali di consapevolezza, reciprocità e comprensione;
- promuove, sviluppa e diffonde, secondo un approccio relazionale e sistemico, principi e pratiche di innovazione sostenibile tra le persone e nelle organizzazioni sociali, anche attraverso lo sviluppo di community di condivisione di conoscenza e di buone pratiche;
- affianca, collabora e coopera operativamente e strategicamente con organizzazioni no profit, fondazioni e simili i cui scopi siano allineati e coerenti con quelli della Società per contribuire al loro sviluppo ed amplificare l’impatto positivo delle attività svolte.