Formazione

La divisione Sonders and Beach Academy & Advisoring offre corsi di formazione e consulenza professionale per operatori turistici e destinazioni che vogliono intercettare il turismo LGBTQ+ tramite corsi specifici su diversity management, marketing turistico e gestione revenue. In questo contesto si collocano anche i nostri protocolli “Diversity & Inclusion” e “Ospitalità Sicura“, entrambi certificati dall’ente di certificazione it

Progetto

Sonders and Beach si è sempre cimentata sul tema della formazione rivolta agli operatori del turismo, per diffondere la cultura dell’accoglienza indiscriminata attraverso seminari e momenti formativi sul Turismo e Marketing LGBT, uniti a interventi sul Diversity Management nelle attività turistico – alberghiere.

Molte le collaborazioni e tra queste quelle con l’ENIT nel 2016 con una sessione dedicata al Turismo LGBT, rivolta agli impiegati della sede ENIT di New York, con l’Assessora al Turismo della Provincia di Pavia Emanuela Marchiafava, con l’Assessora Paola Concia del Turismo di Firenze, con la Fiera del Turismo di Bergamo NoFrills e la BIT di Milano, con l’Ente Bilaterale Turismo Toscana. Diversi anche i roadshow formativi dedicati alle Agenzie di Viaggio, da Milano a Roma fino ai webinar in collaborazione con il VisitUSA.

Alcuni esempi

  • Comune di Milano – Per il Comune di Milano abbiamo svolto primo progetto di Destination Management LGBTQ+ in Italia tramite le seguenti attività: censimento offerta turistica LGBTQ+ locale, formazione aziende turistiche locali, creazione pacchetti e itinerari turistici LGBTQ+ friendly, creazione del portale Mitown sul Turismo LGBTQ+ a Milano (attività, hotels, locali, curiosità…), creazione flyer e mappe LGBTQ+ di Milano, organizzazione di press e fam trip, campagne di digital marketing e città ospitante Convention IGLTA.
  • Camcom Milano – i servizi offerti sono stati la progettazione di corsi online ed offline, aventi lo scopo di formare i fornitori di servizi turistici (albergatori, guide, agenti di viaggio, dmc) second principi di Diversity Management e strategie di marketing e comunicazione atte ad attrarre il viaggiatore LGBTQ+. Il progetto iniziato nel 2018, è stato propedeutico alla Convention IGLTA del 2022.  Il progetto di comunicazione LGBTQ+ ha integrato un master erogato dalla Camcom per giovani interessati alla formazione in campo turistico.
  • Comune di Crema – avendo aderito al Protocollo D&EI Queervadis, Sonders and Beach ha proposto a tutti gli operatori turistici del comune di Crema interessati al mercato LGBTQ+ un corso di formazione in presenza sui temi del diversity & inclusion con particolare attenzione all’accoglienza inclusiva del viaggiatore LGBTQ+. A seguire una serie di azioni di promozione del territorio tramite contenuti online e campagna marketing.
  • EBTL – Per la Regione Toscana, Sonders and Beach si è occupata di organizzare corsi di formazione sul Turismo LGBTQ+ per i suoi hotel, fornendo nozioni utili per accogliere i viaggiatori gay, partendo dall’accoglienza al check-in fino alle tecniche di comunicazione. 
Torna in alto