L’Hotel housekeeping è un servizio oggi essenziale per il corretto funzionamento di un hotel ma tutti sanno davvero cosa è? E come viene applicato? Oggi andremo a scoprirlo insieme analizzando sia gli ambiti che i servizi.
Hotel Housekeeping: che cos’è l’outsourcing?
Nonostante il termine outsourcing sia conosciuto in materia, le varie interpretazioni hanno creato diverse definizioni. Dal punto di vista puramente economico, si utilizza per indicare il caso speciale in cui il committente (in inglese outsourcer) dipende totalmente dal fornitore (in inglese outsourcee) per l’approvvigionamento di un determinato servizio o prodotto. In ogni caso, tutti riconoscono nell’outsourcing quella situazione in cui un’impresa instaura una relazione bilaterale con un’altra impresa per lo svolgimento di determinate attività ed implica uno stabile rapporto di “collaborazione” tra l’impresa e il terzista.
Overview economica del mercato del Pulito
Una recente analisi del comparto produttivo del Cleaning professionale ha dimostrato la solidità e ampia capacità di resilienza di tutti gli operatori del mercato. Il mercato mostra una forte tendenza in crescita nonostante l’imminente criticità del costo delle materie prime, già dal 2021 si è avvertito un aumento dei costi e il peso per l’energia registra rialzi fino al 60%.
Il presente scenario, con un valore stimato intorno al 3,6 miliardi di Euro, ha comportato una direzione per la maggior parte delle aziende a potenziare i loro prodotti e servizi mediante una riconversione anche digitale con uno sguardo sempre più attento ai valori della Sostenibilità
Nel contesto alberghiero – ricettivo
L’outsourcing alberghiero si occupa, in primis di Hotel Housekeeping, inteso come la gestione della pulizia e rifacimento delle camere e delle aree di pertinenza della struttura ricettiva.
Considerando che ogni albergatore è cosciente che la pulizia è uno dei requisiti più importanti per gli ospiti, il punto cardine per ogni struttura ricettiva, sia in termini di igiene che di pulizia, ma anche in termini di qualità del servizio generale erogato, diventa contribuire in maniera importante alla percezione di quest’ultimi e dei loro eventuali feedback.
Gli altri reparti implicati ad essere terziarizzati possono essere:
- Servizio di prima colazione – sempre più percepito come un valore aggiunto all’esperienza dell’ospite, può influire quasi il 50% del giudizio sul soggiorno ove qualità della materie prime, presentazione, ambiente e servizio sono vincolanti;
- Reparto Food & Beverage – compartimento che coinvolge i servizi ristorativi proposti nella struttura e riguarda più spazi , cucina e back office di servizio, sala o aree ristorative, bar, servizio ai piani, corner di servizio (late breakfast, post sport activities, ect);
- Servizio plonge – attività complementare ai servizi ristorativi importante per il buon funzionamento della cucina, delle attrezzatura di quotidiano utilizzo e del servizio in sala;
- Servizio di facchinaggio & stewarding – l’attività svolta da queste figure può variare a seconda delle dimensioni delle strutture e può contemplare le pulizie e la sanificazione di aree di loro pertinenza, la movimentazione e la fornitura dei materiali a cucine e ristoranti, lo stoccaggio nei magazzini, la gestione e lo smaltimento dei rifiuti e del differenziato e nei confronti degli ospiti alla cura e trasporto, e a volte di custodia, dei loro beni personali)
- Servizio di manutenzione e in generali di back office – in questo contesto si fa riferimento a ai tutti i servizi di back office operativo che possono interessare manutenzione ordinaria e straordinaria, cura del verde (in contesti di resort o di strutture focalizzate sulla sostenibilità ed il concetto di green avranno un peso notevole alla percezione della struttura), area e gestione parcheggi, servizi di sicurezza, ect.
Focus su Hotel Housekeeping: cos’è e quali attività comprende
Con il termine Hotel Housekeeping si indicano tutti i servizi che contribuiscono all’igiene e pulizia di hotel o strutture ricettive in generale. Fra questi, il riordino delle camere e degli ambienti comuni degli alberghi, la conseguente e costante fornitura di biancheria pulita e il controllo del corretto funzionamento degli impianti presenti nel pieno rispetto dei più elevati standard qualitativi in termini di sicurezza e igiene degli ambienti.
Come è organizzata la struttura del reparto housekeeping?
Il reparto Hotel housekeeping è normalmente il più numeroso della struttura ricettiva, all’interno abbiamo varie figure fra cui la responsabile, detta anche Housekeeping manager o Governante, la quale ha evidenti grandi responsabilità. In tal senso è necessario ricevere un adeguato livello di formazione ottenuto a seguito di corsi di formazione professionale in materia.
Nel caso di Sonders&Beach Hotels formiamo internamente il personale addetto a ricoprire questo e altri ruoli che, oltre alle varie qualità deve anche essere in grado di conseguire i seguenti compiti:
- gestire i piani e le aree comuni;
- amministrare lo staff preposto alla pulizia ed in caso anche il team di manutenzione degli arredi e degli impianti;
- gestire il rapporto con il management o la Proprietà;
- gestire il rapporto con i fornitori (come lavanderia, guardaroba, ect).
Housekeeping Manager
Con il termine housekeeping manager si identifica la figura della governante a cui è affidato il controllo dei piani e delle camere, oltre che del personale ai piani. Il controllo avviene giornalmente affinché, in caso di un problema improvviso o urgente, si possa intervenire tempestivamente. Si occupa, inoltre, del controllo e della qualità del servizio erogato. La figura che Sonders&beach Hotel sceglie per questo ruolo fondamentale sarà un trait d’union fra noi e il nostro cliente sarà nostra cura trovare la più idonea risorsa per soddisfare tutti gli aspetti di collaborazione
Addetti alle pulizie
La squadra degli addetti è composta nella maggior parte dagli addetti alle pulizie delle camere ma può coinvolgere facchini e addetti alla lavanderia e/o stireria interna se presente.
Hotel Housekeeping – perché è vitale scegliere un buon fornitore di outsourcing?
Perché sempre più imprenditori scelgono di rivolgersi ad un fornitore di servizi esterno in riferimento al reparto Housekeeping o similare?
La risposta chiave è senz’altro avere l’opportunità di massimizzare l’efficienza e le spese della struttura ricettiva, riuscire a rispondere in maniera veloce ed efficiente alle richieste degli ospiti e ricreare un ambiente curato e pulito in cui trascorrere il soggiorno. Obiettivi che vengono processati da Sonders&Beach Hotels con il costante aggiornamento e dialogo che fortemente cerchiamo con i nostri clienti non solo per rispondere alle esigenze più preminenti ma anche in un’ottica di previsione e realizzazione del servizio a lungo termine.
Questo, abbinato all’attenzione dell’ospite ormai sempre più accorto e informato e alla naturale predisposizione dell’hotellerie nel ricercare il meglio fa sì che nessun piccolo particolare possa essere lasciato al caso, ma anzi, diventa proprio il punto di forza che può nel suo piccolo fare grande differenza.
Un altro fattore che ha portato a scegliere la strada dell’outsourcing è senz’altro l’opportunità di demandare la gestione delle risorse impiegate su molteplici aspetti che questo comporta ed è proprio qui che noi di Sonders&Beach hotels possiamo fare la differenza.
Per questo motivo, ricerchiamo importanti Skill in coloro che si occupano di outsourcing e in particolare di hotel housekeeping. In questo modo apportiamo valore aggiunto alla vostra struttura che sarà così facilmente in grado di contraddistinguersi dalla concorrenza attraverso la predisposizione di alcuni propositi tra cui:,
- Creazione di sinergia tra i dipendenti e i vari reparti con l’obiettivo di creare un ambiente di squadra.
- Gestione e pianificazione di eventi di manutenzione ordinaria-straordinaria.
- Gestione dello staff con formazione mirata e fornitura degli strumenti utili per garantire il corretto servizio
- Fornitura di report dettagliati alla direzione sulle spese e sull’ottimizzazione dei costi con l’utilizzo dei nostri gestionali collaudati.
Scopriamo meglio l’indiscusso primo vantaggio ricercato dell’Hotel housekeeping: risparmio di tempo e gestione ottimale del personale
L’outsourcing e l’hotel housekeeping supportano la direzione dell’hotel nel reclutamento, nel controllo del background dei dipendenti, nel controllo sanitario, nelle spese di formazione, nel contesto fiscale e retributivo e nei numerosi aggiornamenti alle direttive sulla disciplina del lavoro garantendo standard di qualità alti. Il tutto si può tradurre in risparmio di tempo per il management che potrà dedicarsi alle attività di promozione, vendita e servizio alla clientela.
Il vantaggio che Sonders&Beach Hotels vuole garantire ai propri partner è senz’altro mantenere queste premesse: trasformare alcuni costi fissi in variabili in base all’occupazione del tuo hotel, eliminare o massimizzare le incombenze tipiche dell’assunzione e ricerca di personale, diminuire gli sprechi e l’esposizione finanziaria.
La nostra esperienza decennale nella gestione combinata con i nostri partner nelle loro attività giornaliere e delle situazioni straordinarie (Covid, conflitti e altri emergenti contesti) ci permette di poter approntare il miglior servizio su una variegata offerta garantendo la soddisfazione da parte del partner e da parte del fruitore del servizio.