La sostenibilità sociale nel turismo è strettamente collegata agli ambiti aziendali definiti come ESG (Environmental, Social e Governance). Oggigiorno, infatti, i temi di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale sono divenuti di grande attualità in ambito economico e il mondo alberghiero non è escluso.
Sostenibilità sociale: i pilastri del turismo responsabile e sostenibile
Fare sostenibilità sociale nel turismo significa identificare alcuni pilastri su cui lavorare:
● Ambiente: il turismo sostenibile assicura la conversazione dell’ambiente a livello mondiale e autoctono garantendo la conservazione della diversità biologica.
Sono sempre più le aziende del comparto che agiscono e progettano azioni nel rispetto dell’ambiente con molti singoli esempi fra i quali:
a) Soluzioni di mobilità ecologica (trasporti elettrici).
b) Impiego di fonti rinnovabili (energia solare o mareomotrice).
c) Approcci ecologici come (plastic free, ect..).
● Etica sociale: il turismo sostenibile facilita una migliore integrazione sociale tra i turisti e gli abitanti nel rispetto del patrimonio storico, artistico e culturale del posto e si integrano anche all’interno dei luoghi di lavori con principi, linee guida ed obiettivi nel piano aziendale
● Economia: I flussi turistici rappresentano un potenziale enorme per l’economia delle comunità locali che li accolgono ed è fondamentale per quest’ultimi un approccio che assecondi lo sviluppo sostenibile, incoraggiando l’inclusione sociale e la condivisione del benessere economico, aiutando la creazione di nuovi posti di lavoro.
Sostenibilità sociale e Turismo sostenibile
Chi opera nel turismo sa che sostenibilità sociale e turismo sostenibile vanno di pari passo. Partendo dalla definizione di turismo sostenibile data dall’UNWTO, l’Organizzazione Mondiale del Turismo che lo definisce come un turismo consapevole del suo impatto sociale, economico e ambientale presente e futuro, in grado di soddisfare le esigenze dei visitatori, delle comunità locali, dell’ambiente e delle aziende.
Essere consapevoli dell’impatto sociale derivato dal turismo significa riconoscere quanto lo stesso sia influenzato dai comportamenti umani in termini di sostenibilità ed esserne consapevoli significa anche capire l’importanza di attuare un modello ESG che comprenda diversi livelli.
In questo senso, il turismo sostenibile e responsabile identifica un modo di viaggiare e scoprire nuovi luoghi nel rispetto del Mondo e della destinazione stessa.
Il Nuovo concetto di Turismo sostenibile
La differenza fra turismo sostenibile e turismo responsabile è sempre più sottile. Per far chiarezza, Il turismo sostenibile valorizza la conoscenza e la promozione delle culture e delle tradizioni locali, si dissocia dall’inquinamento, dall’aumento dei costi della vita ed approda ad un concetto di condivisione, custodia del luogo e valorizzazione delle tradizioni.
Il turismo responsabile valutava di norma, l’impatto sulla popolazione locale e sullo sviluppo economico e sociale. I due concetti si sono fusi configurando una forma di turismo sostenibile in senso lato che riconosce l’importanza della comunità ospitante e il suo diritto di partecipare attivamente allo sviluppo del proprio territorio. Esso valuta anche l’impatto etico del turismo sulla popolazione ospitante oltre che il suo sviluppo economico e sociale.
A fronte della presa di conoscenza dell’importanza della sostenibilità sociale, negli ultimi anni il turismo sostenibile è cresciuto in modo regolare in tutto il mondo con un numero sempre maggiore di soluzioni, idee, progetti eco- friendly.
Le realtà turistiche–ricettive che perseguono valori sostenibili sono ormai numerose e diffuse anche in Italia.. dagli hotel ecologici incentrati e fondati su principi bio-architettonici, alla valorizzazione delle filiere corte con utilizzo per quanto possibile dell’agricoltura a km zero, fino all’utilizzo di tutte le tecniche e strumenti per impattare in maniera ridotta l’ecosistema locale. Questo tipo di azioni hanno sempre più sostegno e più valore nel contesto sociale sia esterno che interno all’ambiente lavorativo.
Sostenibilità sociale turistica in Sonders World
Sonders and Beach si fonda proprio sul viaggiare secondo i principi della sostenibilità sociale. La nostra vision insegue l’idea di un mondo dove le persone possano essere libere di viaggiare per come e chi sono vedendo soddisfatte le proprie aspettative di benessere nella destinazione
Siamo il primo gruppo turistico in Italia, che opera sull’intera filiera con criteri di sostenibilità ed inclusione sociale al fine di creare esperienze di viaggio personalizzate.
Il nostro motto “Libero di viaggiare come sei” ci ispira ad aiutare sia le aziende Ho.Re.Ca. a esprimere al meglio la loro coscienza sostenibile con la nostra consulenza, sia i viaggiatori a scegliere le destinazioni in completa sicurezza e tranquillità con in nostro Quiiky TO.
Ma non solo, già nel 2021 la nostra azineda ha iniziato una collaborazione con AITGL – Ente Italiano Turismo LGBTQ+ al fine di lanciare il Protocollo Diversity & Inclusion, il primo protocollo italiano dedicato alla valorizzazione delle diversità e dell’inclusione sociale nel turismo in favore della comunità LGBTQ+internazionale.
Il protocollo è stato validato da uno degli enti di certificazione internazionale più conosciuti, RINA, identificandolo come strumento in grado di arricchire l’impegno verso la sostenibilità sociale, ambientale e alla creazione di benessere.
Il protocollo, denominato ‘QueerVadis – Diversity Equality &Inclusion’ definisce le linee guida essenziali, i comportamenti e le buone pratiche da adottare in ambito marketing, vendita, customer-care ed accoglienza rivolta alla comunità LGBTQ+ con iter di consulenza specifici che possono essere applicati in azienda, nelle pubbliche amministrazioni e negli ambiti di sviluppo della destinazione turistica.
A tal fine, nelle realtà dove viene applicato e condiviso porta un valore aggiunto in termini di:
- Migliorare Rating ESG: implementando il protocollo DE&I si migliora il punteggio ed è possibile raggiungere gli obiettivi ESG della tua azienda utili da presentare a stakeholders, investitori;
- Migliora il prestigio: il protocollo QueerVadis DE&I è validato da ente di parte terza di levatura internazionale RINA;
- Migliora la Web Reputation: il protocollo dedicato al mondo del travel LGBTQ+ migliorerà la percezione esterna dell’azienda grazie anche a promozioni rivolte alla comunità LGBTQ+;
- Migliora le competenze specifiche del proprio staff grazie all’acquisizione delle competenze necessarie per attrarre e accogliere il mercato LGBTQ+ predisponendo servizi e strategie di marketing personalizzati;
- Migliora la visibilità grazie all’utilizzo nella propria comunicazione del marchio “QueerVadis Certified” e della visibilità nel portale Queervadis.com;
- Best place to work in quanto crea un ambiente di lavoro inclusivo, che fa della diversità un punto di forza e un valore aggiunto.